Sunday, April 06, 2025

domenica 13 marzo 2016

Geometria Solida. Poliedri. Prisma, parallelpipedo, cubo


diagonale
superficie laterale
superficie totale
volume
prisma retto formulaformulaformula
parallelepipedo retto formulaformulaformula
parallelepipedo rettangoloformulaformulaformulaformula
cuboformulaformulaformulaformula

Prismi
Il prisma è un poliedro limitato da due poligoni uguali e paralleli (basi) e da tanti parallelogrammi (facce laterali) quanti sono i lati del poligono di base.
prisma obliquo: se tutte le facce laterali sono parallelogrammi e l’altezza non coincide con uno degli spigoli
prisma retto: se tutte le facce laterali sono perpendicolari alle basi e l’altezza coincide con uno degli spigoli
prisma regolare: se è retto e le basi sono poligoni regolari (le facce laterali sono rettangoli uguali fra loro).
figura di un prisma
Prismi particolari
Parallelepipedo
Un parallelepipedo è un prisma le cui basi sono dei parallelogrammi.
Un parallelepipedo può essere:

retto: se tutte le sue facce sono perpendicolari alle basi (le facce sono dei rettangoli e le basi dei parallelogrammi)
rettangolo: se è retto e le sue basi sono dei rettangoli (tutte e sei le facce sono rettangoli uguali e paralleli a due a due)
Cubo
Il cubo è un parallelepipedo rettangolo con le tre dimensioni uguali tra loro.
Il cubo è un poliedro regolare limitato da sei facce quadrate (esaedro).
figura di un parallelpipedo

0 commenti :

Posta un commento

Post più popolari

Lettori fissi

 

solo matematica Copyright © 2010 Premium Wordpress Themes | Website Templates | Blog Templates Designed by Lasantha